
Il mio mondo. la mia passione, il mio vizio..il ben mangiare..adoro cucinare anche se non sono bravissima..
mercoledì 29 aprile 2009
Conchiglioni Radicchio e Salsicce

martedì 28 aprile 2009
Premi vinti..altri 2!!!!!!
GRAZIE!!!!
Ecco i 2 premi:
Il regolamento per questo premio simpatico prevede:
1) raccontare una barzelletta o un aneddoto o racconto divertente
2) assegnarlo ad altri 5 blog linkandoli.
Ecco la barzelletta:
Un ragazzo sprovveduto
Un giovane ragazzo entra dentro una farmacia e chiede al farmacista:"Buongiorno, potete darmi un preservativo? La mia ragazza stasera mi ha invitato a cena e credo che si aspetti qualcosa da me!. Il farmacista gli dà il preservativo e quando sta per uscire il ragazzo si volta e dice:"Scusi, me ne dia un altro..la sorella della mia ragazza è una grande mignotta, incrocia sempre le gambe in modo provocante quando mi vede, credo che anche lei si aspetti qualcosa da me stasera".
Il farmacista dà il secondo preservativo al ragazzo il quale mentre sta per uscire si volta di nuovo e dice:"Sa cosa le dico? Me ne dia un altro perchè la mamma della mia ragazza è una donna vogliosa, fa sempre delle allusioni quando parla con me...Credo che anche lei si aspetti qualcosa da me stasera!". La sera il ragazzo si reca a casa della fidanzata. A tavola ha a sinistra la sua ragazza, a destra la sorella e davanti la madre. Non appena arriva il padre, il ragazzo abbassa la testa e comincia a pregare:"Signore, benedici questa cena...bla..bla...".
Dopo qualche minuto il ragazzo sta ancora pregando:"Grazie Signore per la tua bontà..bla..bla..."Passano dieci minuti ed il ragazzo prega ancora a testa bassa. Tutti si guardano sorpresi, soprattutto la ragazza. Lei si china verso di lui e gli dice nell'orecchio:"Non sapevo che fossi così credente!" Ed il ragazzo:"Non sapevo che tuo padre fosse farmacista!"
Giro questo premio anche a:
lunedì 27 aprile 2009
Primo premio vinto!!!!

giovedì 23 aprile 2009
Scaloppine di vitello con radicchio e taleggio - Involtino di radicchio trevigiano con pancetta
La vostra giornata come sta andando?
Oggi vi posto 2 ricette che ho preparato per una cena a casa nostra quando ho invitato il fratello del mio amore con moglie e la splendida figlia Sofia. (la pima bimba che mi ha chiamata ZIA!!!! la adoro). Sono piaciute tanto a tutti..per cui ve le consiglio.
Le ho prese da Cooker.net, sito da dove ogni tanto attingo per preparare le mie cenette.

SCALOPPINE DI VITELLO CON RADICCHIO E TALEGGIO
INGREDIENTI per 4 persone
- scaloppine di vitello tagliate sottili, circa 400 g
- 2 cespi di radicchio trevisano
- 1 cipolla bianca
- 30 g di burro
- 120g di taleggio
- 40 g di parmigiano
Fare 2 rosolature separate, la prima con le scaloppine infarinate nel burro, la seconda il radicchio tagliato con burro e cipolla tritata.
A questo punto montare il piatto, in una pirofila da forno mettere un suolo di scaloppine e sopra il radicchio, sopra ancora il taleggio tagliato a dadini, cospargere di parmigiano e fiocchetti di burro e gratinare in forno a 220° per circa 5/6 minuti.
INVOLTINI DI RADICCHIO TREVIGIANO CON PANCETTA
INGREDIENTI pr 4 persone
- 2 cespi di radicchio di Treviso
- 1 etto di pancetta arrotolata
- burro
- sale
- parmigiano
Tagliare i cespi di radicchio in vari spicchi dopo aver eliminato la parte più dura del gambo.
Ungere gli spicchi ottenuti con dell'olio d'oliva, salateli e pepateli e grigliateli al dente.
Avvolgere gli spicchi con una fetta di pancetta e disporli in una pirofila da forno.
Aggiungere poche noci di burro e cospargere con del parmigiano.
Infornare e servire.
martedì 21 aprile 2009
Pasta con fiori di zucchine

lunedì 20 aprile 2009
Maccheroni al gratin

- 350 g di zite o pasta tipo rigatoni o mezze maniche- 3/4 di l di latte
- 8 cucchiai di panna liquida
Cuocete la pasta nell'acqua bollente, scolatela molto al dente, versatela nella casseruola con il latte e, tenendo il recipiente sull'angolo del fornello, fate assorbire alla pasta quasi tutto il latte; togliete quindi dal fuoco e condite le zite con il burro, la panna e il formaggio grana.
Distribuite la pasta in uno strato uniforme nella pirofila imburrata, cospargetela con l'Emmental grattuggiato, fatela gratinare in forno preriscaldato a 200° C e servitela calda.
Buon appetito!!!
giovedì 16 aprile 2009
PEPERONI ALLA GRIGLIA SALTATI della mia suocerina Sig.ra Lina

martedì 14 aprile 2009
Sformato morbido con pollo

venerdì 10 aprile 2009
Biscottini buonissimi

- mascarpone
mercoledì 8 aprile 2009
Risotto al radicchio
Eccomi qui oggi a proporvi un'altra ricetta di risotti..come sapete da poco adoro prepararli e anche mangiarli!!!
Questo risotto è piaciuto molto al mio amore ma anche alla mia mamma e sicuramente anche alla sottoscritta...:-))!

Adoro il radicchio, sia quello di chioggia che il trevigiano che il trevigiano tardivo, mi piace il loro gusto amarognolo, il loro colore così acceso e il loro profumo.

Per fare il risotto di radicchio di solito utilizzo il radicchio di chioggia tardivo, quello della foto qui sotto, perchè anche se è il più costoso è sicuramente quello più buono e più adatto a fare il risotto.

Mi piacerebbe sapere come lo fate voi per capire le diverse modalità..perchè non me lo confidate???
Intanto vi do la mia ricetta..
INGREDIENTI x 2 persone
- 2 cespi di radicchio - 1 scalogno - 2 tazzine di riso - mezzo bicchiere di vino rosso - 1 pentolino di brodo - una noce di burro - parmigiano grattuggiato
Tritare lo scalogno e farlo dorare in una pentola (io uso come sapete quella di terracotta perchè mi trovo meglio) con poco olio.
Mettere il riso e dopo averlo mescolato allo scalogno farlo tostare un pò.
Aggiungere il mezzo bicchiere di vino rosso e farlo evaporare a fuoco medio.
Aggingere il radicchio dopo averlo lavato con cura, io a volte metto solo le punte rosse mentre a volte lo taglio a pezzetti e lo metto tutto anche la parte bianca.
Aggiungere il brodo a mano a mano che il riso lo richiede fino a cottura ultimata.
Spegnere il fuoco e aggiungere la noce di burro e il parmigiano grattuggiato e amalgamare bene con un cucchiaio di legno.
Servire caldo guarnendo il piatto con 2 foglioline di radicchio fresco.

Buon appetito!!!!
martedì 7 aprile 2009
Risotto al pomodoro

Fin da piccola non ho mai gradito molto i risotti..si li mangiavo ma solo se non c'era niente altro di pronto o se dovevo fare piacere a qualcuno che l'aveva preparato.
Beh da quando vivo con il mio grande amore e a lui piacciono tantissimo i risotti mi sono detta "Francesca non puoi non imparare a fare i risotti!!"...e quindi mi sono tirata su le maniche, ho cercato tra le mie ricette quelle dei risotti, che avevo sempre snobbato, e ho iniziato la mia sfida-avventura.
Come prima ricetta posto il meraviglioso risotto al pomodoro che adoriamo sia io che il mio amore e che mi ha insegnato la mia amica e collega Stefania.
E' il risotto più semplice che ho fatto ma è sicuramente quello che mi piace di più. Una gran cosa è che lo si può fare anche senza andare a fare la spesa perchè gli ingredienti sono sicuramente a casa di ognuna di noi, dato che sono di normale uso quotidiano.
RICETTA
Ingredienti per 2 persone
- uno scalgno grandino o 2 piccolini
- riso per risotti
- conserva di pomodoro (meglio quella fatta in casa)
- olio q.b.
- 1 carota
- sale q.b.
- brodo (un pentolino medio)
- burro (una noce)
- formaggio grana grattuggiato
- un cucchiaino di zucchero
Mettere in una pentola (io uso quella di terracotta perchè i cibi diventano più saporiti e si cuociono meglio) la cipolla tritata con la carota in poco olio.
Far soffriggere la cipolla e la carota finche la cipolla diventerà dorata (attente a non farla diventare troppo dorata..).
Preparare a parte il brodo (io uso il granulato alle verdure).
Aggiungere il pomodoro alla cipolla e carota e far cuocere un pò come per fare un buon sugo al pomoro.
Aggiungere al suo un cuchiaino di zucchero (per togliere il sapore aspro al pomodoro)
Mettere il riso e lasciarlo tostare un pò e mano a mano che lo richiede aggiungere il brodo fino a cottura ultimata.
Spegnere il fuoco e aggiungere la noce di burro e il parmigiano e amalgamare bene.
Servire caldo.
Ecco fatto..buon appetito!!!!
lunedì 6 aprile 2009
Presentazione della mia passione
